top of page

Problematiche settore revisioni: aggiornamenti azione sindacale In data 27/6 a seguito delle nostre ripetute sollecitazioni, siamo stati ricevuti dal Dir.Gen.Motorizzazione Ing Pasquale D’Anzi

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 18 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



In data 27 giugno u.s., a seguito delle nostre ripetute sollecitazioni, siamo stati ricevuti dal Direttore Generale Motorizzazione Ing. Pasquale D’Anzi.

L’incontro, che è stato molto proficuo, si è focalizzato sul quadro di criticità poste da tempo all’attenzione del Ministero, rispetto alle quali abbiamo ricevuto positivi riscontri, nella direzione auspicata dalla Categoria. Questi, in sintesi, i punti chiave affrontati e i relativi interventi che saranno messi in campo dal Ministero e che sostanzialmente recepiscono tutte le richieste da noi avanzate.


Adeguamento tariffa (ISTAT): previsto un aumento di circa 8 euro, che sarà stabilito con apposito Decreto interministeriale. Proseguirà comunque l’azione pressante della Categoria per ottenere un provvedimento strutturale che renda automatica la rivalutazione della tariffa in base all’indice ISTAT.


Formazione ispettori centri di controllo: saranno adottati i seguenti interventi correttivi:

- aumento degli errori in franchigia per i quiz;

- eliminazione di tutti i quiz ingannevoli;

- i tre anni di esperienza richiesti come requisito potranno essere documentati anche dopo l’esame del corso Modulo A e B. Naturalmente l’abilitazione e la relativa iscrizione al RUI avverranno alla maturazione del requisito stesso;

- la formazione continua sarà limitata a 20 ore di cui 10 ore da remoto e 10 in presenza che potranno svolgersi in una sola giornata (sabato).


Requisiti dei centri di controllo: prevista la possibilità di visite da parte di ispettori della Motorizzazione Civile. L’idoneità allo svolgimento dell’attività di revisione potrà essere dimostrata, su richiesta, anche mediante autocertificazione ai sensi della Legge

445/2000, naturalmente per i requisiti relativi a locali/attrezzature e aziendali.


 Semplificazione Protocollo MCTNET 2: sarà attuata con i seguenti interventi:

- sforzo leva freno di stazionamento;

- soggettività prova fonometro anche per avvisatore acustico;

- eliminazione e/o riduzione dei minuti di penalità per contagiri/centrafari/OBD.

Calibrazione fonometro: cadenza ogni 2 anni, anziché annuale, come attualmente previsto.

Analizzatore gas: gli analizzatori dovranno essere adeguati alle normative europee e le competenze necessarie per utilizzare lo strumento saranno definite di concerto con il Ministero Imprese e Made in Italy.

 

Per maggiori informazioni scrivi a categorie@apaconfartigianato.it

Comments


bottom of page