Liceo Made in Italy e botteghe artigiane: un incontro formativo con gli studenti
- Admin
- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Apa Confartigianato Imprese, in collaborazione con l’Istituto Labor, che include nel suo programma formativo il primo Liceo del Made in Italy, ha organizzato due importanti momenti di incontro tra gli studenti e le nostre botteghe artigiane, unendo il sapere pratico e la cultura del "Made in Italy" con le nuove generazioni.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Associazione e la Scuola per lo sviluppo di progetti che mettano in risalto l’importanza delle scuole professionali e la loro connessione con il mondo del lavoro, si è svolta il 25 e il 27 marzo alla fine delle quali i ragazzi hanno ricevuto un attestato di partecipazione. In queste due giornate gli studenti della prima liceo sono stati portati a conoscere le nostre realtà artigiane, per confrontarsi con loro e mettere in pratica le conoscenze apprese nel loro percorso di studio.
I negozi e i laboratori di Stephanie Schenck, di Opella, della Legatoria Codina e della ditta di passamaneria Figli di Carlo Monti sono stati delle vere e proprie "aule" dove i ragazzi hanno avuto l'opportunità di scoprire il mondo del saper fare artigiano. In questi luoghi ricchi di tradizione e di creatività, i giovani hanno potuto interagire direttamente con le imprenditrici e gli imprenditori, ponendo domande su processi, tecniche e sfide quotidiane dell’artigiano.
Particolare rilevanza ha avuto anche l'incontro che si è svolto nella sala consiliare del Municipio 9, dove i ragazzi hanno avuto l'opportunità di dialogare con l'Assessore Mirko Mazzali. Durante l'incontro, gli studenti hanno posto tante domande all'Assessore approfondendo la loro conoscenza sul ruolo e il lavoro delle istituzioni e su come queste sostengano e valorizzino le piccole imprese artigiane, nonché nell'ambito delle politiche di sviluppo del territorio.
“Ringraziamo Confartigianato di aver creato questa occasione di incontro nella nostra sede con gli studenti del Liceo Made in Italy che è seguita alla visita di alcune botteghe artigiane del nostro territorio. – ha detto l’Assessore. Ricevere dei giovani è sempre un momento di crescita per il Municipio, le domande che hanno posto i ragazzi erano centrate e inerenti ad approfondire il loro percorso formativo, è stato un momento di confronto molto interessante”.
Nell’occasione la Presidente di Apa Confartigianato Milano Arianna Petra Fontana, ha ribadito l’importanza dell’incontro con le scuole: "Ogni volta che incontriamo i giovani per noi è un'occasione importante e sfidante che dobbiamo cogliere per cercare di trasmettere la passione per il lavoro, inteso non solo come fonte di remunerazione ma come ambito dove si può trovare e realizzare la propria vocazione esistenziale".
Comentarios