Lissone celebra il futuro dell’artigianato: IA, marketing, digitale e giovani al centro della Settimana dell’Artigianato 2025
- Admin
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
La città torna ad accendere i riflettori sull’artigianato locale con la sua Settimana dell’Artigianato, giunta alla 11ª edizione e sempre più orientata a guardare avanti. Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, pensato per valorizzare il ruolo delle piccole imprese nel tessuto produttivo brianzolo e per offrire spunti concreti su come affrontare con fiducia le grandi trasformazioni del presente.
In un contesto economico che cambia rapidamente, la Settimana dell’Artigianato si riafferma come un punto di incontro dove confrontarsi, generare nuove idee e immaginare il futuro. Al centro dell’edizione 2025 due temi cruciali per la crescita e la competitività delle aziende – l’IA e la rivoluzione digitale – insieme a un focus dedicato al mondo della scuola, per rafforzare il dialogo tra formazione e lavoro.
“La Settimana dell’Artigianato rappresenta per noi un momento prezioso di confronto e crescita. In un periodo di grandi cambiamenti, vogliamo dare ai nostri imprenditori strumenti e visioni per affrontare il futuro con fiducia. L’artigianato lissonese è un patrimonio di competenze e creatività che merita di essere valorizzato e sostenuto. Con questa edizione mettiamo al centro sostenibilità, digitale e giovani, perché da qui passa la competitività delle nostre imprese. È un segnale concreto di quanto crediamo nella forza del territorio e nella capacità delle nostre aziende di innovare”. Così il Presidente di Apa Confartigianato Imprese Giovanni Mantegazza.
“La Settimana dell’Artigianato non è solo un calendario di eventi, ma un’occasione per mettere in rete imprese, giovani e istituzioni – spiega l’assessore alle Attività produttive e Commercio Gianfilippo Alibrandi –. Vogliamo aiutare le aziende del territorio a stare al passo con le trasformazioni digitali, senza perdere la loro identità. Allo stesso tempo crediamo sia fondamentale avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro artigiano, che continua a offrire possibilità reali di crescita e occupazione nei nostri territori”.
La Settimana dell’Artigianato di Lissone è organizzata dall’Istituto Luigi Gatti di Apa Confartigianato Imprese in collaborazione con il Comune di Lissone.
Per partecipare agli eventi divulgativi del 1° e del 4 dicembre è possibile scrivere a eventi@apaconfartigianato.it .
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Lunedì 1 dicembre, ore 20:30 – Biblioteca Civica Piazza IV Novembre, Lissone
“Intelligenza Artificiale e Artigianato: minaccia o opportunità?”
Un momento di confronto dinamico e interattivo sull’impatto dell’AI nel mondo del lavoro,
con particolare attenzione al settore del mobile.
Relatori:
Gianluigi Bonanomi, esperto di comunicazione digitale e docente all’Accademia Santa Giulia di Brescia
Dialoga con Paolo Manfredi, consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato e professore a contratto di Intelligenza Artificiale all’Università Milano Bicocca
Si parlerà di AI generativa, di strumenti utili per preventivi, cataloghi, email, immagini di arredi e spazi, fino alle nuove possibilità per il design e la produzione.
Ai partecipanti verrà offerto panettone artigianale dei produttori del territorio.
Giovedì 4 dicembre ore 19.30 - Sala Missaglia comune di Lissone, via Antonio Gramsci, 21
Nuovi strumenti per nuove storie: artigianato e social
Si parlerà di AI ed uso dei social network per promuoversi e raccontarsi meglio.
Relatori:
Paolo Manfredi, consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese e professore a contratto per l’intelligenza artificiale all’Università Bicocca;
Matteo Speziali, direttore di MBnews;
Andrea Cavenaghi, giornalista e content creator;
Modera Agnese Zappalà, giornalista a responsabile ufficio stampa Apa Confartigianato Imprese.
Martedì 9 dicembre ore 10.00, Istituto Meroni, Via Antonio Stoppani 38
Azienday: AI e scuola. Da chat GPT alla creazione di contenuti
Si parlerà di:
Cos’è l’intelligenza artificiale generativa;
Prompt engineering: come parlare con ChatGPT;
Strumenti per creare testi, immagini, slide e video;
Come usare (bene) l’AI a scuola;
Privacy, rischi e usi etici.
Relatore:
Gianluigi Bonanomi, esperto di comunicazione digitale e docente all’Accademia Santa Giulia di Brescia.
Venerdì 12 dicembre, ore 19.25
Puntata speciale de "L'Italia che produce" su Telelombardia, canale 10 DT Mezz'ora dedicata all'artigianato lissonese con interviste, servizi e testimonianze di aziende e amministratori.



Commenti