top of page

EUROPA - Regolamento UE sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti


Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto l’intesa sulla proposta di revisione del regolamento europeo sulle spedizioni di rifiuti che punta a stabilire un quadro armonizzato di regole per i trasferimenti entro i confini dell’unione Europea e limitare l’export extra Ue.

Per quanto riguarda i movimenti transfrontalieri interni all’UE, i punti salienti dell’accordo provvisorio riguardano:

  • Stop alle spedizioni di rifiuti destinati allo smaltimento tra gli stati membri;

  • Procedura informata di consenso preventivo (PIC) per i rifiuti destinati a recupero con nuove tempistiche e scadenze;

  • Digitalizzazione delle notifiche attraverso un sistema elettronico centrale CE: saranno garantite “fast track” per alcune strutture designate dagli stati membri;

  • Relativamente alle spedizioni extra UE le novità riguardano i seguenti aspetti:

  • Export rifiuti solo se l’impresa di destinazione è in grado di trattare i rifiuti in maniera ambientalmente corretta;

  • Stop definitivo all’export verso paesi non – OCSE di rifiuti di plastica non pericolosi, entro due anni dall’entrata in vigore;

  • Procedura informata di consenso preventivo (PIC) per i rifiuti in plastica non pericolosi destinati a paesi OCSE.

La CE inoltre invita gli stati membri a prevedere rigorose misure dissuasive, come sanzioni pecuniarie, la revoca, la sospensione temporanea delle autorizzazioni relative alla gestione e alla spedizione dei rifiuti. La commissione prevede una rapida attuazione delle procedure digitali per fornire sostegno ai paesi partner che si stanno impegnando per allinearsi ai nuovi requisiti di esportazione.

Comments


bottom of page