top of page

Sicurezza sul lavoro: cosa cambia con il nuovo decreto legge

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 1 ora fa
  • Tempo di lettura: 2 min

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025, in vigore dal 31 ottobre, che introduce diverse novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo del Governo è rafforzare la prevenzione, premiare le imprese virtuose e rendere più efficace l’attività di controllo. Alcune misure accolgono anche richieste avanzate da Confartigianato durante il confronto con il Ministero del Lavoro.


Premi INAIL più convenienti per le imprese che investono in sicurezza

Dal 1° gennaio 2026 l’INAIL potrà rivedere le tariffe premiando le aziende con un buon andamento infortunistico. È una misura attesa da tempo: chi investe in prevenzione potrà beneficiare di riduzioni del premio, mentre resteranno escluse le imprese con condanne definitive per gravi violazioni in materia di sicurezza.


Badge di cantiere e appalti: più controlli e obblighi chiari

Per appalti e subappalti, pubblici e privati, arrivano obblighi aggiuntivi:

  • nei cantieri edili i dipendenti dovranno essere dotati di badge di cantiere con i dati identificativi;

  • questa regola sarà estesa anche ad altri settori considerati a rischio, che saranno individuati con decreto ministeriale;

  • la patente a crediti viene rafforzata: senza patente, o con punteggio troppo basso, scatta una sanzione aumentata;

  • le decurtazioni dei crediti per lavoro irregolare diventano automatiche alla notifica del verbale.


Più formazione e sostegno alle piccole imprese

Il decreto mette al centro la cultura della prevenzione. Dal 2026 l’INAIL stanzierà risorse per:

  • iniziative di formazione nelle scuole e nei percorsi duali,

  • corsi aggiuntivi per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza,

  • incentivi alle micro e piccole imprese per l’acquisto di DPI 4.0,

  • progetti informativi per studenti e lavoratori.


Viene inoltre previsto che tutta la formazione svolta in materia di sicurezza confluirà nel fascicolo elettronico del lavoratore, utile anche per i controlli ispettivi.


Novità su scale, lavori in quota e near miss

Il decreto introduce modifiche tecniche sui requisiti di sicurezza delle scale verticali e dei sistemi anticaduta, dando priorità alle protezioni collettive (come parapetti e reti).Per le imprese sopra i 15 dipendenti, arriveranno linee guida nazionali per registrare e analizzare i “near miss”, cioè i mancati infortuni, così da prevenire incidenti futuri.


Alternanza scuola-lavoro: più tutele

Nei percorsi scuola–lavoro (PCTO) gli studenti avranno ora copertura INAIL anche durante gli spostamenti casa–azienda. Le imprese ospitanti non potranno più adibirli ad attività a rischio, secondo quanto indicato nel DVR.


SIISL: un nuovo obbligo per chi assume con incentivi

Dal 1° aprile 2026, le imprese che intendono usufruire di agevolazioni contributive per nuove assunzioni dovranno pubblicare l’offerta di lavoro sul portale SIISL. È un adempimento nuovo, introdotto senza confronto con le parti sociali, che non riguarda direttamente la sicurezza ma diventa necessario per accedere ai benefici.


Per ulteriori informazioni o chiarimenti, gli uffici di Apa Confartigianato sono a disposizione.


Commenti


bottom of page