La scuola di Sistema di Confartigianato in collaborazione con ANAEPA (Associazione Nazionale Artigiani dell’ Edilizia, Decoratori, Pittori e Attività affini) ha progettato un percorso formativo sulla gestione dei rifiuti rivolto esclusivamente alle Associazioni territoriali e per il loro tramite alle imprese associate.
La modalità di erogazione sarà online asincrona dal livello nazionale alle associazioni territoriali che organizzeranno direttamente presso la sede le classi di discenti.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla gestione dei rifiuti, affrontando normative, obblighi e procedure operative.
Programma:
Gestione dei rifiuti: 13 marzo 2025 dalle 09:00 alle 13:30;
Produttore dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti e responsabilità: 31 marzo dalle 09:00 alle 13:30;
Il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione: 8 aprile - orario da definire;
La classificazione dei rifiuti: 16 aprile - orario da definire;
Il deposito temporaneo: 6 maggio - orario da definire;
Rifiuti e ADR: data e orario da definire;
Valutazione e gestione del rischio amianto: data e orario da definire;
Bonifiche e terre/rocce da scavo: data e orario da definire.
Il corso si svolgerà a Monza presso la sede di Apa Confartigianato in Viale Gian Battista Stucchi n. 64.
Al termine di ciascuna giornata è previsto il rilascio di un attestato; è possibile scegliere, in base alle proprie esigenze, di partecipare a uno o più moduli.
CREDITI FORMATIVI
Formazione ambientale
L’attestato a ciascun corso può essere utilizzato dal personale impiegato con compiti di coordinamento, es. caposquadra capocantiere, ecc., per dimostrare l’adeguata formazione sulle procedure e tecniche per la riduzione degli impatti ambientali dei rifiuti di cantiere, delle polveri e più in generale su tutte le misure di sostenibilità ambientale del cantiere stesso.
Formazione salute e sicurezza
Per la partecipazione ai moduli 2) 6) 7) e superamento della verifica finale viene rilasciato:
n. 4 ore per i datori di lavoro in svolgimento diretto del compito di Responsabili del Servizio di Prevenzione e protezione (SPP);
n. 4 ore per gli RSPP/ASPP;
n. 4 ore per i coordinatori della sicurezza in fase di esecuzione;
n. 4 ore per i dirigenti e preposti.
Per maggiori informazioni su costi e modalità di svolgimento scrivi a d.villa@apaconfartigianato.it o a v.mandelli@apaconfartigianato.it
Comments