
La Commissione europea ha lanciato un nuovo concorso per stimolare l’innovazione imprenditoriale e, allo stesso tempo, promuovere l’uguaglianza di genere a livello d’impresa. Il nuovo concorso è nuovo premio europeo dedicato alle donne che hanno fondato imprese innovative intitolato EU Prize for Women Innovators.
Il concorso, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, riconosce il ruolo svolto dalle donne nel campo dell'innovazione e celebra i risultati eccezionali delle donne imprenditrici a capo di imprese innovative.
Possono partecipare al premio le donne imprenditrici che hanno fondato o co-fondato un'azienda innovativa prima del 1° gennaio 2018. È prevista anche una categoria per le innovatrici emergenti (Rising Innovators), rivolta alle donne nate dopo il 1985.
Il premio sarà conferito a 4 imprenditrici che hanno prodotto un impatto significativo nell'ecosistema innovativo traducendo le loro idee in nuovi servizi e prodotti a beneficio dei cittadini europei.
Tre premi avranno il valore di 100.000 € ciascuno per la categoria Women Innovators e un premio da 50.000 € per la categoria Rising Innovators, cioè donne imprenditrici all’inizio della loro carriera.
Criteri di selezione:
• innovazione rivoluzionaria – l’impresa fondata o co-fondata dalla donna imprenditrice fornisce un prodotto o un servizio veramente innovativo;
• impatto - il prodotto o servizio risponde a una specifica esigenza o sfida della società, con vantaggi significativi per i cittadini e per l'economia;
• ispirazione - la concorrente ha dimostrato una leadership attiva, ha svolto un ruolo fondamentale nel successo dell'azienda e ha ispirato gli altri.
Le candidature sono valutate da una giuria di esperti indipendenti provenienti da tutta Europa.
L’impatto previsto dovrà aumentare la consapevolezza pubblica del potenziale, dell'importanza e del contributo delle donne all'ecosistema dell'innovazione, creando modelli di ruolo forti che ispireranno altre donne a diventare esse stesse innovatrici.
Le domande al Premio UE per le Donne Innovatrici devono essere inviate entro le ore 17 del 21 aprile 2020.
L’Ufficio di Bruxelles della Confederazione (europa@confartigianato.it) è a disposizione delle associate per fornire ogni ulteriore informazioni necessaria.