top of page

Vincenzo Schettini a Milano apre la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025 – Prenota il tuo posto!

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025 di Confartigianato si apre con un ospite d’eccezione: Vincenzo Schettini, il prof che ha conquistato milioni di giovani con il progetto “La fisica che ci piace”.


Il suo intervento, dal titolo “L’ARTIGIANATO che ci piace”, sarà il cuore dell’evento inaugurale: un momento per raccontare come scuola, formazione e mondo dell’artigianato possano dialogare con entusiasmo e visione.


Dove: Teatro Strehler, Milano

Quando: lunedì 13 ottobre 2025 – ore 17:00


Un incontro pensato soprattutto per i giovani e le scuole, per valorizzare talenti, orientare al futuro e far scoprire come la sostenibilità sia anche una questione di cultura e creatività.


Iscrizioni aperte: ecco come partecipare

La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Per riservare il tuo posto è possibile mandare una mail a a.riva@apaconfartigianato.it indicando i tuoi dati e il numero dei posti richiesti.


Se sei una scuola e vuoi partecipare all’evento è possibile contattare l’ufficio comunicazione nella persona della Dott.ssa Agnese Zappalà al numero 3408265424 o scrivendo a a.zappala@apaconfartigianato.it


Il programma

Ore 17.00: Interventi introduttivi

Marco GRANELLI – Presidente Confartigianato Imprese

Giuseppe VALDITARA * – Ministro dell’Istruzione e del Merito

Pierluigi BARTOLOMEI – Fondazione Imprese e competenze per il Made in Italy – MIMIT

Andrea PRETE * – Presidente Unioncamere

Anna ROSCIO – Direttore esecutivo, vendite e marketing Imprese Intesa Sanpaolo

 

Ore 17.45: L’ARTIGIANATO che ci piace

Vincenzo SCHETTINI – Professore di fisica e influencer

 

Ore 18.45: Conclusioni

Eugenio MASSETTI – Presidente Confartigianato Imprese Lombardia e Vicepresidente Vicario Confartigianato Imprese

 

Moderano i lavori: Bruno PANIERI e Carlo PICCINATO – Coaches Team Confartigianato Imprese Sostenibili

Commenti


bottom of page