top of page

Top 200 Nord Milano: presentato lo studio dell’Istituto Gatti sulle imprese leader del territorio

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 3 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

La sesta edizione de “I Dialoghi di Nordmilano24.it”, svoltasi mercoledì 19 novembre 2025, ha riportato al centro dell’attenzione la nuova edizione della classifica delle principali aziende del territorio nordmilanese. L’iniziativa è stata l’occasione per presentare lo studio “Top 200 Nord Milano”, elaborato da Francesco Cacopardi, Direttore dell’Istituto Gatti di Apa Confartigianato Imprese.


La ricerca elabora una classifica delle prime 200 aziende del Nord Milano, ordinata sia per fatturato sia per numero di collaboratori, offrendo una fotografia aggiornata del tessuto produttivo dell’area. L’indagine prende in considerazione le imprese con sede nei seguenti Comuni:

  • Cinisello Balsamo;

  • Sesto San Giovanni;

  • Bresso;

  • Cormano;

  • Cusano Milanino;

  • Paderno Dugnano;

  • Cologno Monzese.


Lo studio mette in evidenza non solo i volumi di fatturato complessivo e l’occupazione generata dalle Top 200, ma anche il trend degli ultimi anni, la distribuzione per settori merceologici e le principali dinamiche che caratterizzano l’economia del Nord Milano: dal peso del manifatturiero e dei servizi avanzati alle filiere legate all’innovazione.


“Top 200 Nord Milano” rappresenta così uno strumento di analisi e programmazione utile per imprenditori, amministrazioni locali, associazioni di categoria e tutti gli stakeholder interessati a comprendere meglio la struttura e le potenzialità del sistema economico dell’area.


“Un equilibrio che garantisce competitività e occupazione – ha aggiunto Maurizio Rossoni, Presidente di Apa Confartigianato Imprese della territoriale Nordmilano – e che ci conferma nella nostra richiesta alla politica locale perché sviluppi una piena e costante mappatura delle aree dismesse e un’azione forte che semplifichi le procedure autorizzative sempre più asfissianti e, speso, l’uno con l’altra contraddittorie”. Secondo Rossoni, la valorizzazione di questi spazi è cruciale per attrarre investimenti, molte aree oggi trascurate potrebbero ospitare nuove attività produttive e piccole e piccolissime imprese avrebbero così nuove opportunità di crescita.


Per ricevere lo studio completo, realizzato dall’Istituto Gatti di Apa Confartigianato Imprese, è possibile inviare una richiesta all’indirizzo e-mail: i.barbon@apaconfartigianato.it


Foto di Gabriele Capelli
Foto di Gabriele Capelli

Commenti


bottom of page