top of page

Roma, Assemblea Confartigianato 2025: imprese e territori uniti, presente anche Apa Confartigianato Imprese

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 58 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Presente anche la delegazione di Apa Confartigianato Imprese all’Assemblea 2025 di Confartigianato, che si è svolta il 25 novembre a Roma e ha riunito artigiani, dirigenti e rappresentanti istituzionali da tutto il Paese. Un appuntamento particolarmente significativo, in un contesto storico segnato da instabilità economica, tensioni internazionali e cambiamenti profondi nel mondo del lavoro.


Ad aprire i lavori la relazione del Presidente di Confartigianato Marco Granelli, che ha ripercorso i passaggi fondamentali della riforma della legge-quadro sull’artigianato, nata dall’impulso del messaggio del Capo dello Stato dello scorso anno. Una riforma che, ha sottolineato, “racconta chi siamo oggi e chi vogliamo essere”, restituendo all’imprenditore artigiano un’identità moderna, tecnica, creativa e capace di guidare le transizioni digitale e green.


Granelli ha delineato uno scenario globale complesso, tra tensioni internazionali, crisi energetica e riorganizzazione delle catene del valore, mettendo in luce allo stesso tempo la resilienza delle imprese artigiane: export in crescita, filiere locali solide, 20.000 nuove imprese innovative nate dal 2019 al 2024. Ha richiamato inoltre la necessità di superare ostacoli strutturali come burocrazia, difficoltà di accesso al credito e ritardi nella digitalizzazione, indicando nella “nuova Artigiancassa” e nel rafforzamento dei Confidi strumenti decisivi per sostenere gli investimenti delle PMI.


Dalle istituzioni sono arrivati segnali convergenti di supporto: i messaggi di Papa Leone XIV e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, gli interventi della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei Ministri Urso e, dal palco, Lollobrigida, insieme a quello del Vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, hanno ribadito il valore strategico dell’artigianato come presidio di coesione sociale, innovazione e competitività del Paese.

Nella contemporanea giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, l’Assemblea ha ospitato un momento di riflessione guidato dalla giornalista Annalisa Bruchi, con la partecipazione dello chef Igles Corelli, dell’attrice Maria Grazia Cucinotta e dello stesso Presidente Granelli: un confronto che ha ricordato quanto imprese e comunità possano essere luoghi di rispetto, prevenzione e tutela.


A guidare la delegazione di Apa Confartigianato Imprese, composta da circa 20 persone, il Segretario Generale Enrico Brambilla e il Presidente dell’Assemblea dei Rappresentanti Claudio Riva. Presenti anche diversi membri di giunta e rappresentanti dell’Associazione.


ree

Commenti


bottom of page