Preposto, dal 2025 nuove regole obbligatorie per la formazione. Iscriviti ai corsi Apa il 4 e 11 novembre
- Admin
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min
Dal 17 aprile 2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni (Rep. atti n. 59/CSR), che introduce importanti novità nella formazione obbligatoria per la sicurezza sul lavoro. Le imprese con almeno due dipendenti devono adeguarsi entro i termini previsti per evitare sanzioni e responsabilità dirette.
Preposto: formazione rafforzata e obbligo di nomina
La figura del preposto diventa sempre più centrale nella prevenzione dei rischi. La formazione iniziale passa da 8 a 12 ore, con aggiornamento obbligatorio ogni due anni (minimo 6 ore). Chi è e cosa fa realmente il preposto?
È il riferimento operativo che:
controlla;
interviene;
segnala.
In sintesi: è l’anello che collega sicurezza e produttività. I corsi dovranno essere svolti esclusivamente in presenza o in videoconferenza sincrona. Chi ha svolto la formazione da più di due anni dovrà aggiornarsi entro maggio 2026.
Carroponte: i corsi precedenti non valgono più
Anche la formazione per l’uso del carroponte è stata aggiornata: durata complessiva di 10 ore, parte pratica più strutturata e verifiche finali obbligatorie. I corsi effettuati nel 2022 o prima non sono più conformi alla normativa attuale.
Corsi APA Confartigianato
APA Confartigianato organizza corsi dedicati per la formazione e l’aggiornamento dei preposti e per l’abilitazione carroponte in linea con l’Accordo 2025.
Le lezioni si terranno in presenza presso le sedi APA Confartigianato, nelle date di martedì 4 novembre dalle 09:00 alle 13:00, e martedì 11 novembre dalle 09:00 alle 18:00.
Per informazioni e iscrizioni scrivi a formazione@apaconfartigianato.it


Commenti