top of page

Il 5 settembre torna Confartigianato Motori, il Premio che ha fiuto per i grandi campioni

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 ore fa

Da 43 anni corre al fianco dei grandi protagonisti della Formula 1 e, spesso, li individua prima ancora che diventino leggende. Il Premio Confartigianato Motori torna venerdì 5 settembre a partire dalle 10.45 nello spazio Fans Zone dell’Autodromo di Monza, nel cuore del Gran Premio d’Italia, per celebrare ancora una volta i campioni della pista e le eccellenze artigiane che fanno grande il mondo dei motori.


Un albo d’oro che parla da sé: piloti, ingegneri, meccanici, giornalisti, fotografi e manager premiati in oltre quattro decenni. E, tra i “rookie” incoronati negli anni, c’è chi oggi sta scrivendo la storia: uno fra tutti. Oscar Piastri, premiato nel 2023 come giovane promessa, è ora in pole position per il titolo mondiale. Un esempio che racconta meglio di ogni parola il fiuto del Premio, capace di vedere lungo e di anticipare i campioni di domani.


Confartigianato Motori è molto più di una passerella di nomi celebri: è il ponte che lega l’eccellenza tecnologica delle monoposto con le migliaia di officine e carrozzerie italiane che ogni giorno portano quell’innovazione nelle strade di tutti noi. È anche il momento in cui Confartigianato Imprese riconosce il valore di autoriparatori, carrozzieri, elettrauti, gommisti e imprese del territorio che, partendo dalle officine, hanno costruito solidi percorsi imprenditoriali. La regia è affidata ad APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza, che ha il compito di tessere – grazie alla collaborazione con il giornalista sportivo Roberto Chinchero - legami tra istituzioni, artigiani e protagonisti della F1, trasformando il Premio in un appuntamento di respiro internazionale. I trofei, realizzati dagli artigiani brianzoli, sono il fiore all’occhiello di un Premio dall’anima unica, che unisce velocità a saper fare artigiano.


“La Brianza con questi riconoscimenti si dimostra essere terra di talento e creatività – commenta il Presidente di Apa Confartigianato Imprese Giovanni Mantegazza. – Da qualche anno Confartigianato Motori punta – anche fisicamente con i trofei –  sul saper fare artigiano delle nostre imprese: i Premi a dischi ormai iconici sono realizzati “a chilometro zero” da alcune delle imprese associate al Sistema che ci mettono passione e dedizione creando un oggetto che è una vera e propria opera d’arte. Inoltre, attribuendo due riconoscimenti ad aziende del mondo dell’autoriparazione andiamo a ribadire un concetto per noi importante: il legame tra mondo F1 e l’impresa artigiana territoriale, quel luogo in cui le novità e le innovazioni del settore arrivano poi nella quotidianità di ognuno di noi”.


L’edizione 2025 si preannuncia ricca di sorprese, ma per ora nessuna anticipazione. Certo è che l’emozione è pronta a raddoppiare: oltre alla cerimonia ufficiale in Autodromo, il Premio sarà protagonista anche in un panel del Monza Fuori GP nella serata di sabato 6 settembre.


Commenti


bottom of page