I.S.C.R.O 2025 – Sostegno economico per iscritti alla gestione separata in presenza di calo di reddito
- Admin
- 30 set
- Tempo di lettura: 2 min
Il prossimo 31 ottobre sarà l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di I.S.C.R.O per l’anno 2025 (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa).
Cos'è l'ISCRO 2025
L’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) è un aiuto economico destinato ai lavoratori autonomi con partita IVA iscritti alla Gestione Separata INPS.
Per ottenere l’ISCRO bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali:
Avere una partita IVA attiva da almeno 3 anni, senza interruzioni.
Essere iscritti solo alla Gestione Separata INPS (cioè non essere iscritti ad altre casse previdenziali).
Avere un reddito da lavoro autonomo nel 2024 inferiore a 12.000 euro.
Il reddito del 2024 deve essere inferiore almeno del 70% rispetto alla media dei redditi da lavoro autonomo del 2022 e 2023.
Essere in regola con i contributi previdenziali.
Non ricevere pensioni dirette né essere iscritti ad altre gestioni previdenziali.
L’indennità ISCRO viene erogata per 6 mesi consecutivi. L’importo mensile è pari al 25% della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati nei due anni precedenti (2022 e 2023).
Non puoi fare domanda per l’ISCRO 2025 se hai già ricevuto l’indennità nel 2024.
Se chiudi la partita IVA, cominci a percepire una pensione o ti iscrivi ad un'altra forma previdenziale durante i 6 mesi di ISCRO, l’indennità si interrompe.
Chi riceve l’ISCRO deve partecipare ai percorsi di aggiornamento o formazione eventualmente previsti dall’INPS o da altri enti: se non lo fai, perdi il beneficio.
Previa verifica dei requisiti il servizio di presentazione della domanda di ISCRO è disponibile su appuntamento presso i nostri sportelli del Patronato Inapa: per informazioni o per richiedere un appuntamento è possibile chiamare il numero verde 800.401.665 oppure scrivere a inapa.monza@apaconfartigianato.it.
Per prenotare direttamente l’appuntamento presso i nostri uffici clicca il link e compila il form “chiedi un appuntamento”: Servizi alle persone


Commenti