E.L.B.A. 2025: quattro nuove misure a sostegno delle imprese
- Admin
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
L’E.L.B.A. – Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato – introduce quattro nuove misure di sostegno pensate per accompagnare le imprese nella crescita, nella qualità e nel welfare aziendale. Con l'accordo siglato il 6 ottobre 2025, le Parti Sociali definiscono contributi dedicati a assunzioni a tempo indeterminato, supporto ai genitori, tutela dai rischi naturali e certificazioni aziendali.
Di seguito, una panoramica delle nuove opportunità.
Assunzioni a tempo indeterminato (ATI 2025): un incentivo concreto per favorire l’occupazione stabile.
Contributi previsti:
€ 500 per ogni nuova assunzione a tempo indeterminato.
€ 1.000 per assunzioni a tempo indeterminato di persone con disabilità (ai sensi Legge 68/1999).
Destinatari:
Imprese che nel corso del 2025 assumono personale a tempo indeterminato, dopo il superamento del periodo di prova;
Imprese che trasformano un contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.
Esclusioni:
Lavoratori intermittenti;
Assunzioni con contratto di apprendistato.
Il termine di presentazione è fissato per il 30 aprile 2026 per assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. La domanda può essere inoltrata solo dopo il superamento del periodo di prova: se questo si conclude nel 2026, la domanda deve comunque essere presentata entro il 30 aprile 2026, e l’erogazione sarà sospesa fino alla comunicazione del superamento del periodo di prova. È possibile presentare più domande in caso di più assunzioni.
Frequenza Asili Nido (FAN 2025): un aiuto alle famiglie degli imprenditori.
Contributo previsto:
Rimborso del 50% delle spese, fino a € 500, per la frequenza dell’asilo nido nel 2025.
Destinatari:
Titolari d’impresa e soci con figli conviventi fino a 3 anni.
Note:
Una domanda per ogni figlio;
Sono esclusi collaboratori e coadiuvanti.
Il termine di presentazione è fissato per il 30 aprile 2026.
Polizza Assicurativa “CAT-NAT” (PCN 2025): un sostegno alla protezione dell’impresa contro eventi naturali estremi.
Contributo:
€ 100, che potrà essere erogato a favore dello stesso beneficiario non più di una volta nell’anno solare.
Destinatari:
Imprese che nel 2025 stipulano o rinnovano una polizza assicurativa contro le calamità naturali, a copertura dei danni causati da eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni).
Il termine di presentazione è fissato per il 30 aprile 2026, per polizze attivate o rinnovate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Sostegno alla Qualità Aziendale (SQA 2025): un incentivo per investire in qualità, processi e sostenibilità.
Contributo previsto:
€ 500 per imprese che nel 2025 ottengono certificazioni di processi, sistemi o prodotti (obbligatorie o volontarie).
Spese ammissibili:
Assessment di sostenibilità (es. sustainability assessment, modulo VSME);
Consulenze per certificazione SERMI (Reg. UE 2021/2024).
Non sono ammesse:
Spese di mantenimento delle certificazioni;
Formazione del personale;
Acquisto delle norme di riferimento.
Il termine di presentazione è fissato per il 30 aprile 2026.
Per accedere a tutte le provvidenze E.L.B.A. l’impresa deve essere in regola con i versamenti contributivi dal 1° gennaio 2023 fino a due mesi prima della data di presentazione della domanda.
Per fissare un appuntamento è possibile rivolgersi agli sportelli E.L.B.A. presenti negli uffici territoriali di APA Confartigianato.


Commenti