top of page

AUTOTRASPORTI - Incentivi per l’autotrasporto e appuntamenti per il settore automotive: tutte le novità

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 15 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Autotrasporto: 13 milioni di euro per rinnovare i mezzi con veicoli ecologici

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 2025 il Decreto MIT n. 203 del 7 agosto 2025, che stanzia 13 milioni di euro per sostenere le imprese di autotrasporto merci nel rinnovare i propri mezzi con veicoli ecologici e moderni.


Gli incentivi sono destinati alle imprese iscritte al REN (Registro Elettronico Nazionale) e all’Albo degli autotrasportatori.


I fondi sono così ripartiti:

  • 1 milione di euro per veicoli nuovi a:

    • metano (CNG),

    • gas naturale liquefatto (LNG),

    • ibridi (diesel/elettrico),

    • elettrici, inclusa la conversione di motori termici in elettrici.

  • 8,2 milioni di euro per la rottamazione di mezzi da 3,5 tonnellate in su e la sostituzione con veicoli Euro VI step E, anche in leasing.

  • 3,8 milioni di euro per l’acquisto (anche in leasing) di:

    • rimorchi e semirimorchi per trasporto combinato ferroviario o marittimo;

    • mezzi ATP a basso impatto ambientale;

    • contenitori intermodali ISO tank per liquidi pericolosi.


Premialità per la rottamazione

Le aziende che rottamano veicoli Euro IV o inferiori avranno:

  • un plafond dedicato;

  • un contributo maggiorato;

  • priorità nella valutazione delle domande.


Requisiti principali

  • Una sola domanda per periodo per impresa, per più tipi di investimento, fino a 550.000 €.

  • Niente cumulo con altri aiuti pubblici sugli stessi costi.

  • I veicoli acquistati devono rimanere di proprietà fino al 30 marzo 2029.

  • I mezzi rottamati devono essere di proprietà da almeno un anno.

  • Ammessi solo investimenti effettuati dal 21 ottobre 2025 in poi.


Domande e modalità

Le modalità operative e i tempi per presentare domanda saranno stabiliti con un decreto attuativo successivo. Per prenotare il contributo saranno necessari il modulo di domanda firmato digitalmente e il contratto di acquisto o il preventivo firmato dal legale rappresentante.


Confartigianato Trasporti mette nuovamente a disposizione il Servizio di assistenza e consulenza per la predisposizione delle domande di contributo e la successiva rendicontazione, attraverso il servizio erogato da CTS con le stesse modalità già utilizzate con successo nelle precedenti edizioni.


In attesa della pubblicazione del decreto attuativo, CTS ha attivato la modalità “Prenota la prenotazione” per il Bando Investimenti 2025 (Decreto 203/2025). In questo modo, le aziende possono manifestare fin da subito il proprio interesse o chiedere maggiori informazioni.


Contatti per segnalazioni:

 

Albo Autotrasportatori: contributo 2026 e modalità di pagamento

Con delibera n. 3 dell’8 ottobre 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, è stata definita la misura del contributo annuale 2026 che le imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori devono versare ai sensi dell’art. 63 della Legge 298/1974.


Il pagamento va effettuato tramite la piattaforma PagoPA, accedendo alla sezione “Pagamento quote” del portale www.alboautotrasporto.it.

Per procedere è necessario:

  1. Collegarsi al portale e accedere con le proprie credenziali.

  2. Visualizzare l’importo da versare.

  3. Effettuare il pagamento online oppure stampare l’avviso per pagare presso un Prestatore di Servizi di Pagamento.


Dal 6 novembre al 31 dicembre 2025 sarà possibile pagare sia la quota 2026 sia eventuali quote pregresse.

Il pagamento si basa sul sistema della Posizione Debitoria (PD), collegata al conto dell’Ente creditore e identificata da un codice univoco IUV. Ogni PD può essere pagata singolarmente.


Accesso al portale e assistenza

  • In caso di password smarrita, l’utente dovrà cliccare su “Area riservata” → “Recupera password”, indicando la matricola e l’indirizzo mail/PEC fornito al momento della registrazione.

  • In caso di problemi, inviare una mail a: ass-albo.ccaa@mit.gov.it indicando il numero di iscrizione all’Albo, la matricola, un indirizzo e-mail non PEC e un recapito telefonico.

  • Per altre richieste tecniche, utilizzare il customer portal nella sezione Contatti (sempre in Area riservata).


Assistenza sui pagamenti PagoPA

Per problematiche nella fase di pagamento è disponibile la casella: assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it. Non è prevista la possibilità di accedere all’assistenza per i pagamenti PagoPA tramite il canale telefonico.

Commenti


bottom of page