top of page

Professioni e lavoro nel mondo che cambia: tavola rotonda a Milano il prossimo 16 dicembre

Il prossimo 16 dicembre si terrà l’evento dal titolo "Studenti e studentesse interrogano il futuro: professioni e lavoro nel mondo che cambia", organizzato presso l'Auditorium Teresa Sarti Strada, in Viale Ca’ Granda 19, Milano. L'iniziativa è dedicata agli studenti e alle studentesse degli istituti superiori, con l'obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità del mercato del lavoro in continua evoluzione. L'evento, che avrà luogo dalle 9.00 alle 13.00, prevede una serie di interventi e tavole rotonde con esperti di economia, imprenditori e accademici, oltre a momenti di confronto diretto tra i giovani e i relatori.


Il programma

La giornata si aprirà con i saluti di alcune figure chiave del Municipio 9, tra cui Mirko Mazzali, Assessore e Coordinatore del Progetto Lavoro, Laura Plebani, Presidente della Commissione Politiche Educative, e Giuseppe Bonelli, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

A seguire, il focus sarà sugli scenari economici e professionali. Tra gli interventi, Marco Leonardi, Professore di Economia dell’Università degli Studi di Milano, parlerà delle sfide legate alla transizione tecnologica, mentre Pietro Galeone, economista dell’Università Bocconi, illustrerà le competenze necessarie per il futuro prossimo. Altri contributi arriveranno da Nico Acampora, imprenditore e fondatore di PizzAut, e rappresentanti delle associazioni di categoria come Marco Barbieri (Confcommercio) e Michele Testa (APA Confartigianato), che presenteranno le professioni più richieste dal mercato del lavoro.


Lavorare con l’intelligenza

Dalle 11.15 alle 12.15 si discuterà del ruolo dell’intelligenza – umana e artificiale – nel mondo del lavoro. Davide Massaro, Professore di Psicologia presso l’Università Cattolica, introdurrà NAO, un robot che rappresenta un esempio di innovazione applicata. Seguiranno le riflessioni di Antonia Pelliccioli, docente MarTech, sulle competenze digitali necessarie per affrontare i nuovi scenari. A chiudere il programma sarà il tema della formazione. Roberto Sella, Coordinatore della Rete ITS Lombardia, parlerà del valore aggiunto che gli istituti tecnici superiori offrono per costruire percorsi professionali solidi e competitivi. Anche in questa sessione, gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di intervenire e dialogare. L’evento si concluderà alle 13.00 con le riflessioni di Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9.  


L’invito è rivolto agli studenti delle scuole superiori, con la partecipazione di diverse istituzioni scolastiche del territorio, come l’IIS Cremona, l’IIS M. Dudovich, l’IIS Galvani, l’IIS Lagrange, l’IIS Pareto e l’IIS Russell.



コメント


bottom of page