Milano. Tre giorni, 150 laboratori, visite guidate e live show per riscoprire l'artigianato e la manifattura milanese in oltre 70 realtà che aprono le porte al pubblico, mettendo in mostra i prodotti ed i metodi di creazione e produzione.
Sono questi i numeri di "Made in Milano days", il primo festival diffuso della manifattura e dell’artigianato milanese, nato dalla collaborazione tra Eccellenza Italiana e Comune di Milano, per raccontare un mondo di grande valore che molte persone ancora non conoscono.
La manifestazione punta anche a sensibilizzare tutti coloro che vogliano approcciarsi a questo settore e per i quali i "makers" possono costituire una fonte d’ispirazione per la formazione di mestieri spesso poco conosciuti, dalla preservazione all'innovazione. Nel capoluogo lombardo ci sono infatti circa 30mila imprese manifatturiere che custodiscono la storia del ‘fatto a Milano’.
Apa Confartigianato Imprese, partner della manifestazione, partecipa con cinque proprie imprese che dal 22 al 26 novembre aprono i propri laboratori: a chi vuole conoscere come si dipinge un tessuto, con Stephanie Schenck; come si realizza un manufatto in 3D, con Superforma; come si incastona una pietra preziosa, con Luigi Mario Poli; come si crea una borsa artigianale, con Jamaica; ed infine come si trasformano semplici fogli di carta in opere d’arte, con Legatoria Còdina. Già sold out tutte le loro date!
Comments