top of page

LEGGE DI BILANCIO 2023 – Le ultime novità

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 19 dic 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Nella tarda serata di domenica, il Ministro dell’Economia Giorgetti è arrivato in commissione e ha spiegato i punti fondamentali della manovra con le modifiche del Governo. Tra le novità lo stralcio del tetto all’obbligo del Pos, le pensioni minime innalzate a 600 Euro per gli Over 75, l’ampliamento della platea dei lavoratori dipendenti fino a 25 mila euro di reddito lordo che usufruirà del cuneo fiscale del 3%. Confermate le misure bandiera come Flat tax, quota 103, rottamazione delle cartelle fino a 1.000 euro, innalzamento del tetto del contante a 5 mila euro e Opzione Donna. In manovra entra poi la proroga al 31 dicembre della presentazione della Cilas per il superbonus 110%.

Nel dettaglio:

CARTE, VIA IL TETTO AI 60 EURO: Non ci sarà alcun tetto all’obbligo per i pagamenti digitali. Salta il comma 2 dell’art. 69 del disegno di legge Bilancio che autorizzava gli esercenti a non accettare pagamenti con i Pos o carte di credito fino a 60 Euro di spesa senza incorrere in sanzioni. Resta € 5.000 euro l’innalzamento del tetto al contante a partire dal 01 gennaio 2023.


CUNEO FISCALE - TAGLIO DEL 3% A 25 MILA EURO ALLE IMPRESE L’1%: Sale la platea di lavoratori dipendenti che avrà diritto al taglio del cuneo fiscale del 3%. Il reddito lordo annuo passa infatti da 20 mila a 25 mila euro e due punti del reddito andranno ai lavoratori mentre un punto alle imprese. Per quanto riguarda i redditi fino a 35 mila euro viene invece confermato il taglio del cuneo al 2%. Salgono a 8 mila euro le decontribuzioni per le assunzioni di under 35. Sale a 8 mila euro lo sgravio contributivo anche per chi assume lavoratori precettori del reddito di cittadinanza. Cambia il congedo parentale retribuito con un mese in più pagato all’80%. Nella prima versione del testo era solo per le madri. La modifica prevede l’estensione anche ai padri.


SUPERBONUS, CREDITI E MUTUI: La proroga al 31 dicembre 2022 della Cilas per i condomini per il superbonus 110% entra in manovra. La norma, contenuta nel Decreto Aiuti Quater, viene inserita nel disegno di Legge di Bilancio per un problema di tempi di conversione: il decreto aiuti scade nel 2023 e la sua approvazione andrebbe oltre il termine di scadenza prorogato. La proroga al 31 dicembre 2022 (dal 25 novembre 2022) serve per avere l’agevolazione sui lavori edilizi 110% e non al 90% come invece sarà dal primo gennaio 2023.

Resta invece nel Decreto Aiuti Quater la questione dei crediti bloccati che mette a rischio le aziende rimaste senza liquidità bloccando decine di cantieri. Per i crediti pari a circa 6 miliardi di euro, Pd e Cinque Stelle avevano chiesto un intervento per sbloccarli utilizzando i cassetti fiscali delle imprese. Ci sarà invece la garanzia Sace per finanziamenti sotto qualsiasi forma per “sopperire alle esigenze di liquidità delle imprese”. Ma si punta anche ad aumentare da due a tre punti le cessioni di intermediari qualificati. Viene ripristinata la norma che permette di trasformare i mutui ipotecario da tasso variabile a tasso fisso. Scende per tutto il 2023 al 10% (dal 22%) l’Iva sul pellet mentre quella per il teleriscaldamento scenderà al 5% per il primo trimestre 2023.


PENSIONI, “OPZIONE DONNA, TORNA IL VINCOLO DEI FIGLI: Riguardo a opzione donna, non sarà più una possibilità per tutte le lavoratrice ma solo per chi sia in possesso di uno di tre requisiti: invalide civili per almeno il 74%, caregiver di almeno un genitore non autosufficiente, disoccupate o dipendenti di un’azienda in crisi. L’età minima sale a 60 anni per tutte, ma con uno “sconto” riservato alle madri: a 59 se hanno un figlio a 58 se ne hanno due o più di due. Le pensioni minime subiranno un aumento fino a € 600. Tuttavia, i destinatari dell’assegno più pesante saranno soltanto gli ultrasettantacinquenni. Ridotta ulteriormente la proroga del reddito di cittadinanza: sette mesi nel 2023. La decontribuzione per chi assume percettori del sussidio sala da 6 mila a 8 mila euro.

Comments


bottom of page