top of page

“La Bellezza che Ascolta”: il 3 novembre un corso per imparare a riconoscere i segnali della violenza di genere promosso da APA Confartigianato e Soroptimist

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 11 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 3 novembre 2025 si terrà la tavola rotonda “La Bellezza che Ascolta: le Estetiste sentinelle contro la violenza di genere”, un appuntamento importante promosso da APA Confartigianato Imprese in collaborazione con Soroptimist International Club Milano alla Scala.

L’obiettivo è chiaro e potente: fornire a parrucchieri, estetiste, massaggiatori e professionisti del settore benessere gli strumenti per riconoscere i segnali di disagio e violenza, spesso invisibili ma profondamente presenti nella quotidianità di chi vive situazioni di pericolo.

La rilevanza dell’iniziativa è stata sottolineata anche dalla stampa nazionale: oggi il Corriere della Sera – Milano ha dedicato un articolo all’evento, evidenziando come questo tipo di formazione possa trasformare i luoghi della cura e della bellezza in spazi di ascolto e attenzione (leggi l’articolo).


Un incontro che va oltre la formazione tecnica

Il corso si terrà lunedì 3 novembre 2025 nella Sala degli affreschi di Palazzo Isimbardi a Milano a partire dalle ore 10:15, e sarà dedicato a chi, ogni giorno, entra in contatto diretto con le persone nei saloni e nei centri estetici. L’idea è quella di rendere consapevoli i professionisti del settore del ruolo prezioso che possono svolgere: spesso sono proprio parrucchieri ed estetiste a instaurare relazioni di fiducia con le clienti, diventando i primi a poter intercettare i segnali di sofferenza.

Durante l’incontro verranno forniti strumenti pratici per ascoltare in modo empatico, osservare con maggiore consapevolezza e, quando necessario, indirizzare le persone verso strutture e servizi dedicati. Non si tratta di trasformare i professionisti in operatori sociali, ma di offrire loro le conoscenze per diventare sentinelle attente in situazioni delicate.


Perché partecipare

Partecipare a questo corso significa fare la differenza: mettere la propria professionalità al servizio di un messaggio più grande, quello di una comunità che si prende cura dei soggetti più deboli, che riconosce i segnali di pericolo e che non volta lo sguardo altrove.

È un’occasione per crescere professionalmente e umanamente, ampliare le proprie competenze relazionali e contribuire a creare luoghi di lavoro capaci di offrire benessere autentico, che va oltre l’estetica e tocca la sfera personale e sociale.

“Le attività artigiane hanno da sempre una missione che supera il semplice servizio — spiega Arianna Petra Fontana, Presidente della sezione di Milano di APA Confartigianato — Questa iniziativa incarna perfettamente questa visione.”


Contatti

👉 Per maggiori informazioni e per partecipare all’evento, è possibile contattare gli uffici di APA Confartigianato Imprese all’indirizzo milano@apaconfartigianato.it.

ree

Commenti


bottom of page