
Il mondo dell’artigianato brianzolo ha il suo posto nella Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Dopo la conferma pochi giorni fa alla presidenza dell’ente camerale di Carlo Sangalli, sono stati eletti anche i 7 membri che, con il presidente, comporranno la Giunta camerale per i prossimi 5 anni e tra loro c’è anche Enrico Brambilla, segretario generale di Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza. “È importante che Confartigianato ne faccia parte unitariamente alle altre organizzazioni dell’artigianato – ha dichiarato Brambilla. - Sono on orato di poterla rappresentare”.
Il tessuto imprenditoriale di Milano Monza Brianza Lodi
Un sistema solido di imprese, startup innovative, investimenti stranieri e giovani. I dati aggiornati al 30 giugno 2022 mostrano, rispetto a fine 2021, un lieve incremento del numero delle imprese attive (+1,4%). Complessivamente sono 389.010 le imprese operanti nell’area: Milano 310.800; Monza Brianza 64.172; Lodi 14.038. Negli ultimi cinque anni (II trim. 2022 su II trim. 2017) le imprese attive di Milano Monza Brianza Lodi aumentano del 3,1% a fronte di un andamento lombardo di +0,6% e nazionale di +0,5%.
Milano è la capitale delle start up innovative, che operano soprattutto nei servizi avanzati: 1 su 5 in Italia ha sede in città, 2.737 a fine giugno 2022, su 2.912 di Milano Monza Brianza Lodi. Nel 2021 le imprese a capitalizzazione estera localizzate a Milano, Monza Brianza e Lodi sono 5.232, il 35% del totale nazionale, con un fatturato di 245,6 miliardi e 560mila dipendenti cresciuti di circa 102mila unità, di cui oltre 90mila unità a Milano. A Milano Monza Brianza Lodi le iscrizioni di imprese giovanili nel 2021 rispetto al 2020 hanno registrato un +21,6% rispetto al 2020 e crescono anche le imprese attive (+1,2%).
Rassegna stampa:
Comments