Regione Lombardia ha promosso il bando “Formare per assumere” che è diventato operativo dal 1° dicembre 2022 che consentirà alle imprese, ai professionisti, alle realtà del terzo settore che si impegneranno nell’assunzione a tempo indeterminato o a tempo determinato per almeno 12 mesi di nuovi lavoratori e che ne faranno richiesta, di ricevere un incentivo per l’assunzione di persone con particolari caratteristiche.
SOGGETTI BENEFICIARI – Datori di lavoro che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni. Per poter accedere al contributo, l’azienda deve aver già assunto il destinatario e provvedere alla sua formazione prima o dopo l’assunzione, avvalendosi di un operatore esterno. La misura prevede infatti anche un voucher per la formazione, che costituisce parte integrante del contributo.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE – Il voucher per la formazione è riconosciuto fino al valore massimo di € 3.000, a fronte del servizio fruito, da avviarsi a partire dalla pubblicazione del bando attuativo. Ai fini della riconoscibilità del contributo, la formazione deve essere erogata da un operatore appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione, da Università con sede in Lombardia o da una fondazione ITS con sede in Lombardia. È possibile l’ammissione al finanziamento di servizi formativi erogati da enti diversi esclusivamente se finalizzati all’acquisizione di patentini o certificazioni di competenze declinati nell’avviso.
MISURA DELL’INCENTIVO – L’Incentivo è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro così differenziato:
- Uomini fino a 54 anni: € 4.000
- Donne fino a 54 anni: € 6.000
- Uomini a partire da 55 anni: € 6.000
- Donne a partire da 55 anni: € 8.000
Per i contratti di apprendistato, l’importo dell’incentivo si differenzia nel seguente modo:
- Uomini fino a 29 anni: € 1.500
- Donne fino a 29 anni: € 2.500
- Uomini a partire da 30 anni: € 4.000
- Donne a partire da 30 anni: € 7.000
A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti. il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato a:
Tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato;
Tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie).
Sono esclusi i contratti di somministrazione, nonché: lavoro a progetto/collaborazione coordinata e continuativa, lavoro occasionale, lavoro accessorio, lavoro o attività socialmente utile, contratto di agenzia, associazione in partecipazione, lavoro intermittente (job on call), lavoro domestico.
Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici
Commentaires