
Istituzioni, mondo delle imprese e delle libere professioni, mass media, realtà dell’associazionismo e del sindacato, mondo della scuola e della cultura. Sono loro che faranno rete contro le mafie in Brianza nel percorso degli “Stati Generali dell’Antimafia“, il ciclo di incontri organizzato da Libera, Avviso Pubblico e Brianza SiCura. Tre incontri-lezioni in streaming per discutere insieme del fenomeno criminale nel nostro territorio, che inizieranno stasera venerdì 26 febbraio e accompagneranno i partecipanti per tre settimane, in vista del 21 marzo, “Giornata nazionale delle Vittime innocenti delle mafie”. Ci saremo anche noi di Confartigianato: a partecipare Valeria Mandelli, Responsabile Sportello Legalità Apa Confartigianato Monza Brianza Milano.
Il programma degli incontri
26 Febbraio, ore 21.00
A chi conviene fare affari con la ‘ndrangheta? Imprenditori, artigiani, partite Iva di fronte alle mafie
Antonio Calabrò Referente per la Legalità di Assolombarda Milano Monza Brianza
Valeria Mandelli Responsabile Sportello Legalità Apa Confartigianato Monza Brianza Milano
Matteo Casiraghi Segretario CGIL Monza-Brianza
Coordina Roberto Beretta, presidente di Brianza SiCura
2 Marzo, ore 20.45
La Brianza e le mafie. La presenza del fenomeno tra colonizzazione e resistenza
Alessandra Dolci Sostituto Procuratore delegato alla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano
Coordina Lorenzo Frigerio, responsabile Liberainformazione
10 marzo, ore 10.00
Prevenire e contrastare mafie e corruzione attraverso l’utilizzo di banche dati comunali e istituzionali
Giandomenico Casarini Funzionario Comune di San Donato e Presidente Consiglio comunale di Corsico
Pier Paolo Romani Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico
Fabio Bottero Sindaco di Trezzano sul Naviglio e Cordinatore di Avviso Pubblico Lombardia
Coordina Valerio D’Ippolito, referente Libera Monza Brianza
Gli eventi saranno disponibile al canale YouTube Libera Monza e Brianza. Gli “Stati Generali dell’Antimafia in Brianza” sono il primo passo di un progetto più ampio, che continuerà, Covid permettendo, in presenza e a cui le associazioni coinvolte stanno già lavorando.