Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.
Vantaggi per le imprese:
Le imprese vengono riconosciute e iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche.
Alle imprese ammesse viene conferito il marchio identificativo regionale
L’iscrizione all’elenco consente di partecipare ai bandi dedicati attivati da Regione Lombardia.
Ogni anno vengono consegnate alle imprese riconosciute – in occasione dell'evento di premiazione – la targa e la vetrofania di “Attività storica”.
Il riconoscimento di attività storica e di tradizione e l’iscrizione nell’elenco regionale sono collegati al mantenimento della destinazione d’uso dei locali, delle caratteristiche morfologiche delle vetrine, dell’insegna, degli arredi e della selezione tipologia della merceologia offerta presenti al momento dell’iscrizione nell’elenco, anche nel caso di restauri conservativi e di interventi di rinnovo parziale o totale, qualora necessari.
Requisiti
Le attività commerciali e artigianali che hanno almeno 40 anni di attività documentata, siano essi negozi, locali o botteghe artigiane, possono ottenere il riconoscimento di attività storica e di tradizione e l’iscrizione nel registro regionale delle attività storiche e di tradizione.
I requisiti principali per ottenere il riconoscimento sono la continuità nel tempo della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, oltre alla collocazione in strutture di pregio e alla conservazione di arredi e attrezzature storici.
Regione Lombardia attribuisce 4 quattro diverse qualifiche di impresa storica:
Storiche attività
Negozi, locali e botteghe artigiane storiche
Insegne storiche e di tradizione
Insegne storiche e di tradizione top, queste ultime devono avere le stesse caratteristiche previste per le insegne storiche e di tradizione e almeno 75 anni di attività documentata.
Per maggiori informazioni contatta il ns ufficio Bandi (Larissa Guzzi 039.3632306- l.guzzi@apaconfartigianato.it )
Scarica la documentazione di Regione Lombardia con tutti i dettagli
Comments