CONTROLLO REGOLARITÀ DELLE IMPRESE: ISTRUZIONI IN CASO DI VERIFICA
Vi segnaliamo che Il Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori ha ripreso le attività di verifica e controllo della regolarità dei requisiti posseduti dalle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. l-ter e l-quater del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 28. La verifica è svolta con l’ausilio di un apposito applicativo informatico che opera in cooperazione con le Amministrazioni e gli enti competenti. Qualora vengano riscontrate anomalie, l’impresa ha 90 giorni di tempo per fornire osservazioni o controdeduzioni.
Come fare?
REGISTRATI AL PORTALE www.alboautotrasporto.it con le credenziali ottenute a seguito della registrazione, accedi all’applicativo “Gestione Istruttoria” cliccando su SERVIZI e poi su GESTIONE ISTRUTTORIA.
Nella funzione GESTIONE ISTRUTTORIA, troverai le segnalazioni di anomalia che ti riguardano. A fianco di ciascuna anomalia troverai un campo “NOTE” dove potrai scrivere direttamente le tue osservazioni o controdeduzioni. Vi è anche la possibilità di allegare documenti a supporto delle tue controdeduzioni (vedi manuale istruzioni).
Se utilizzi il Portale per rispondere ed inviare documenti, NON dovrai fare altro né inviare documentazione cartacea agli Uffici.
Se hai difficoltà nel caricamento della documentazione o altri dubbi scrivi alla casella mail dedicata: ver-regolarita.ccaa@mit.gov.it all’indirizzo PEC gdl-verifiche-autotrasporto@pec.mit.gov.it
Se non fornisci riscontro entro i 90 giorni a disposizione, la procedura di verifica di regolarità verrà chiusa e trasmessa al competente Ufficio della Motorizzazione che potrà adottare i provvedimenti di sospensione e cancellazione dall’Albo nazionale degli autotrasportatori previsti dalla vigente normativa.
NUOVA CONVENZIONE TRA CONFARTIGIANATO E ICIM CONSULTING PER SUPPORTARE LE AZIENDE
Confartigianato ha siglato un accordo con ICIM CONSULTING, partner strategico per aziende di ogni settore e dimensione.
Grazie a questa collaborazione, le imprese potranno accedere a un ampio ventaglio di soluzioni e supporto tecnico per migliorare processi, competenze e conformità normativa, con un focus su:
Supporto tecnico per la rendicontazione secondo il Cross Border Adjustment Mechanism (CBAM).
Consulenza specialistica per la compliance tecnica e normativa di prodotto in riferimento a direttive e regolamenti come Macchine, PED, ATEX, REACH, RoHS, SCIP, EPR, oltre ad ambiti specifici come MOCA e Acqua Potabile.
Due diligence su impianti a fonti rinnovabili, studi LCA e analisi dell’impronta carbonica di prodotto e processo.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare: convenzioni@apaconfartigianato.it oppure g.sanvito@apaconfartigianato.it
Comments