top of page

Milano, Premio “Belé e Gargoyle”: il 18 giugno la premiazione della quinta edizione all’Accademia del Teatro alla Scala

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 4 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 giu

Torna a Milano uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della formazione artigiana: il Premio “Belé e Gargoyle”, riconoscimento nato per valorizzare il talento e la creatività dei giovani orafi delle scuole cittadine. Giunto alla sua quinta edizione, il concorso si conferma un'importante vetrina per le nuove generazioni, capaci di unire competenza tecnica e sensibilità artistica ispirandosi ai luoghi simbolo di Milano.


Dopo aver reso omaggio a monumenti simbolo come il Duomo, il Castello Sforzesco, la Basilica di Sant’Ambrogio e il Museo di Storia Naturale, quest’anno il premio guarda a un’eccellenza della cultura milanese conosciuta in tutto il mondo: il Teatro alla Scala.


Creatività, formazione e cultura: il valore del premio

Promosso da Apa Confartigianato Imprese in partenariato con la Scuola Galdus e con la collaborazione del Municipio 1, il Premio “Belé e Gargoyle” si rivolge a giovani orafi tra i 18 e i 35 anni, offrendo un’opportunità concreta di crescita e visibilità professionale.


A testimonianza dell’attenzione verso i diversi percorsi formativi e lavorativi, quest’anno il concorso prevede due categorie distinte:

  • Aspirante orafo;

  • Under orafo.


I partecipanti hanno lavorato alla realizzazione di circa 40 elaborati progettuali, tutti ispirati all’universo del Teatro alla Scala, con l’obiettivo di rappresentarne valori, atmosfere e simboli attraverso il linguaggio della gioielleria.


I vincitori riceveranno buoni acquisto, messi a disposizione dal Municipio 1, da utilizzare presso fornitori specializzati in strumenti e materiali per orafi. I premi saranno assegnati in base a una graduatoria, con riconoscimenti a valore decrescente, fino a un massimo di 5.000 euro.


La cerimonia di premiazione

La premiazione si terrà mercoledì 18 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, nella sede dell’Accademia del Teatro alla Scala, in via Santa Marta 18.




Comentários


bottom of page