Bando contributi: istituzione riconoscimento qualità artigiana
- Admin
- 4 lug 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Prima attuazione sperimentale della legge regionale 5/2021, Istituzione del riconoscimento “Qualità artigiana”.
Le imprese in possesso dei requisiti otterranno in via sperimentale il riconoscimento “Qualità artigiana” e potranno accedere a un contributo regionale a fondo perduto, se presenteranno un progetto di investimento di valore almeno corrispondente al contributo regionale.
CHI PUÒ PARTECIPARE Le imprese artigiane, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, con sede legale e/o operativa in Lombardia e attive nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con i seguenti codici Ateco: - C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit - I 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie - R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento.
I criteri per l’attribuzione del Riconoscimento “Qualità artigiana” e per la concessione del contributo sono: a) trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni b) Inserimento lavorativo di personale under 35 negli ultimi 3 anni c) investimenti attivati per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato.
Tali criteri saranno dettagliati con provvedimento successivo di Unioncamere Lombardia.
sostenere investimenti di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi e dei prodotti
consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane, anche attraverso l'utilizzo dei canali di vendita elettronici
promuovere a conservazione dei beni mobili e immobili destinati all'attività artigiana.
promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell'identità artigiana nel territorio lombardo
promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani
sostenere la trasmissione dell'attività di impresa artigiana tra generazioni
sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto concesso nel limite massimo di 10.000 euro. Ai fini dell’erogazione del contributo ogni impresa artigiana dovrà presentare un progetto di investimento di valore almeno corrispondente al contributo regionale. Laddove le spese di parte corrente fossero superiori al 50%, queste saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente il 50%. Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate dalla data del 1° gennaio 2022 al 15 ottobre 2022.
COME PARTECIPARE: Le imprese artigiane potranno presentare domanda ad Unioncamere Lombardia, utilizzando l’applicativo https://webtelemaco.infocamere.it/newt/public.hmt Con provvedimento successivo di Unioncamere Lombardia saranno definite le tempistiche per la presentazione delle domande.
SOGGETTO ATTUATORE Unioncamere Lombardia.
PROCEDURA DI SELEZIONE Una Commissione di valutazione, costituita da personale di Regione Lombardia e di Unioncamere Lombardia, valuterà le domande e i progetti di investimento presentati dalle imprese e individuerà le imprese a cui attribuire il riconoscimento
“Qualità artigiana” e a cui concedere il contributo.
Commentaires