APA Confartigianato organizza i corsi FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) di cui al Decreto di Regione Lombardia n. 8711 del 21 ottobre 2015 “Regolamentazione dei percorsi di formazione abilitanti e di aggiornamento per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, ai sensi dell’’articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28” per gli ambiti termico ed elettrico.
Cosa sono i corsi FER I corsi di aggiornamento per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili sono stati introdotti con la Delibera della Giunta regionale n. 3965 del 31 luglio 2015 “Disposizioni per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici” ed in particolare il punto 16 “Formazione installatori e manutentori straordinari di impianti a fonte di energia rinnovabile” dell’allegato tecnico che prevede:
"Coloro che conseguono l’abilitazione ai sensi di quanto previsto all’art. 4, lett. c) e d) del D.M.37/2008 dal 4 agosto 2013 per ottenere l’abilitazione all'installazione e manutenzione straordinaria anche di impianti energetici alimentati da fonte rinnovabile devono frequentare un apposito percorso formativo di 80 ore. I soggetti abilitati ai sensi di quanto previsto all’art. 4, lett. a) e b) del D.M. 37/2008, anche in data successiva al 4 agosto 2013, non sono tenuti a frequentare il suddetto corso. Entro 3 anni dall’avvenuta abilitazione, tutti i soggetti che intendono mantenere l’abilitazione all’installazione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili devono frequentare un corso di aggiornamento di 16 ore”
I corsi di aggiornamento quindi: A. Riguardano le imprese che operano su impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), suddivisi per le due macro tipologie:
Termici, che riguarda le tecnologie:
Biomasse
Pompe di calore
Solare termico
Elettrici, che riguarda la tecnologia:
Fotovoltaico
B. Hanno una durata triennale. Mancano ancora chiarimenti definitivi da parte di Regione Lombardia sul data da cui far decorrere il calcolo del triennio. Coloro che svolgeranno il corso in questo periodo assolveranno all’obbligo di scadenza (oramai trascorso) del 31/12/2019 e tale formazione sarà valida fino all’anno 2022.
C. Sono abilitanti per operare sugli impianti FER, senza di essi l’impresa non può svolgere alcuna attività sugli impianti in oggetto, come evidenziato nella normativa regionale sopra riportata. La mancata formazione nei tempi comporta la sospensionedell’abilitazione all’installazione e alla manutenzione straordinaria degli impianti FER, finché la stessa non venga svolta.
D. Non sono qualificanti per ottenere una delle abilitazioni di cui al D.M. 37/2008.
Chi deve frequentarli Deve frequentare il corso solo ed esclusivamente il responsabile tecnico dell’impresa in possesso dell’abilitazione di cui al D.M. 37/08 inerente la tipologia interessata (termico o elettrico) pena la non validità del corso; nello specifico, per coloro che operano sugli impianti termici (biomasse, pompe di calore, solare termico) si tratta dell’abilitazione di cui alla lettera “c” del decreto, mentre per il fotovoltaico si tratta dell’abilitazione di cui alla lettera “a” del medesimo decreto. Per individuare correttamente chi ricopre la carica di responsabile tecnico occorre consultare una visura camerale aggiornata dell’impresa sotto la sezione “Soci e titolari di cariche o qualifiche”. Nel caso di più responsabili tecnici dell’impresa, deve frequentare il corso il responsabile tecnico in possesso dell’abilitazione attinente. Nel caso siano due responsabili tecnici con la medesima abilitazione, è sufficiente che frequenti il corso almeno uno; è comunque consigliata la frequenza del corso a tutti i responsabili tecnici in possesso dell’abilitazione. Nel caso un responsabile tecnico possieda entrambe le abilitazioni (lettera “a” e lettera “c”) occorre che frequenti entrambe i corsi, quello per la parte termica e quello per la parte elettrica. La frequenza è obbligatoria per tutte le 16 ore del corso.
Come iscriversi Inviando il modulo disponibile a questo link all’indirizzo l.sclafani@apaconfartigianato.it
Attenzione: per quanto riguarda i corsi termici, durante le 16 ore verrà affrontata solamente una delle tre tecnologie (biomasse, pompe di calore, solare termico), a seconda della preferenza espressa dalla maggioranza degli iscritti al corso. Ricordiamo però che non è vincolante frequentare un corso che tratti di una tecnologia attinente la propria attività ma è fondamentale frequentare il corso, indipendentemente dall’argomento trattato (quindi - ad esempio - un responsabile tecnico che installa biomasse potrà anche seguire un corso sul solare termico e tale frequenza sarà comunque valida ai fini legislativi).
Quando I corsi durano 16 ore complessive e si svolgono su due giornate; dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Per la parte termica I edizione 3 e 6 marzo 2020 (16 ore) II edizione 26 e 27 marzo 2020 (16 ore)
Per la parte elettrica I edizione 24 e 27 febbraio 2020 (16 ore) II edizione 9 e 11 marzo 2020 (16 ore)
Dove si svolgeranno Presso la sede di APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza v.le G. B. Stucchi, 64, Monza, MB Per il parcheggio si consiglia di seguire le indicazioni disponibili sulla mappa a questo indirizzo.
Il costo € 200,00+IVA a partecipante (€ 244,00 al lordo IVA) da versare con bonifico bancario alla conferma dell’avvio del corso che arriverà via email qualche giorno prima.
Per le coordinate di versamento vedere la scheda di iscrizione. Per informazioni: Ufficio Categorie 039.3632310