Nati-mortalità delle imprese artigiane: Monza allineata alla media regionale (-0.7%) mentre Milano c
- Admin
- 15 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Al 31 dicembre 2016 le imprese artigiane registrate nel nostro Paese sono 1.342.389 con una dinamica demografica nell’anno data da 82.995 iscritte, pari ad un tasso di iscrizione del 6,1% e 98.806cessate non d’ufficio, pari ad un tasso di cessazione del 7,3%. La nati-mortalità di impresa determina un saldo negativo di 15.811 unità, equivalente ad un tasso di variazione del -1,2%, in leggero miglioramento rispetto al -1,4% dell’anno precedente e rappresentando la dinamica migliore dell’ultimo quinquennio.
Nel dettaglio regionale, tutti i territori presentano una dinamica negativa, ma la Lombardia si pone sul podio (al secondo posto, dopo Trentino-Alto Adige) per flessione meno intensa ed inferiore al punto percentuale, con un tasso del -0,7% in miglioramento rispetto al calo osservato nel 2015 dello 0,9.
A livello provinciale la dinamica demografica delle imprese artigiane registra un tasso di variazione positivo solo per Milano, dove l’artigianato cresce dello 0,4%, mentre la Provincia di Monza e Brianza si allinea alla media regionale registrando il -0,7%, con un saldo negativo di 150 imprese a fine 2016 (iscritte 1.463 imprese, cessate non d’ufficio 1.613).
L’analisi effettuata dall’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia tuttavia che nel 56,2% delle province si osserva una attenuazione della flessione registrata nel 2015.
«Dobbiamo guardare con positività a questi “zero virgola” che parlano di una persistente difficoltà ma anche di una capacità di rispondere alle sfide attuali, adattandosi ai cambiamenti imposti dal mercato - ha commentato Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Milano-Monza Brianza – L’impegno quotidiano della nostra Associazione è quello di sostenere gli imprenditori offrendogli tutti gli strumenti necessari per evitare che si indebolisca ulteriormente quello che è il reale tessuto economico e produttivo del nostro Paese ».
L’analisi dei dati settoriali mostra come il calo complessivo del -1,2% delle imprese artigiane sia determinato prevalentemente dalla dinamica negativa delle imprese delle Costruzioni (-1,8%) e di quella del Manifatturiero (-1,5%); nei Servizi – comparto che è diventato il primo per quota di addetti dell’artigianato – si osserva invece una sostanziale tenuta (-0,3%).

Comments