top of page

Cosa serve per fare l'ISEE

FUNZIONI DELL’ISEE

L’ ISEE è necessario per accedere a determinate prestazioni sociali o agevolazioni tariffarie (carta acquisti, rette asili nido, tariffe per la mensa scolastica, borse di studio, riduzioni tasse universitarie, servizi socio sanitari residenziali o domiciliari, riduzione ticket, assegni di maternità, sconti su bollette della  luce e del  gas,  fondo affitti, etc.).

TIPI DI ISEE

A seconda delle prestazioni richieste vi sono indicatori ISEE diversi: da quello standard utilizzato in tutti i casi comuni; all’Isee corrente, che si può richiede se si è perso  il lavoro, aggiornando l’lSEE  precedente  e considerando la perdita di reddito lavorativo; all’lSEE Università, per avere agevolazioni per il diritto alto studio universitario; all’ISEE per Ie residenze assistenziali, pensato  appositamente  per  gli  anziani;  all’ISEE  per  altri servizi assistenziali; e infine all’ISEE per  i minori,  per la richiesta di prestazioni fiscali agevolate per esempio per asili nido, mense scolastiche, acquisti di libri.

I DOCUMENTI ISEE 2021

Oltre ad alcuni dati generali del nucleo familiare, per ciascun suo componente è necessario disporre di alcune informazioni senza Ie quali non è possibile elaborare I’ISEE. Si ricorda che I’ISEE è, a tutti gli effetti di legge, un’autocertificazione; pertanto di seguito sono elencati i principali documenti che consentono di desumere i dati necessari.

DATI ANAGRAFICI  E GENERALI

  • CODICE  FISCALE  dei  componenti   il  nucleo  familiare  (per  coniuge  e  figli  a  carico  anche   con diversa residenza o residenti all’estero e iscritti all’AIRE)

  • DOCUMENTO    D’IDENTITA’   IN CORSO   DI   VALIDITA (per il solo dichiarante e/o del Tutore / Rappresentante  legate)                                                                                                                         

EVENTUALE SENTENZA DI SEPARAZIONE E/O DIVORZIO

  • CONTRATTO DI LOCAZIONE  REGISTRATO (se il nucleo risiede in affitto). Per assegnatari  di alloggi pubblici (es. ACER)  anche  ultima fattu ra  relativa  all’affitto;  se  assegnatari  di  alloggi  da cooperative,  delibera  di assegnazione e ultimo bollettino/bonifico  di pagamento.

  • N” DI PROTOCOLLO  DSU (se presentata dopo il 1” gennaio 2021) anche di figli  maggiorenni (solo per ISEE socio   residenziale  a  ciclo  continuo)  o  del  genitore   del  minore,  se  essi  sono    esterni  al nucleo  del beneficiario della prestazione.

 

REDDITI relativi ai 2 anni precedenti quello della DSU (ora redditi 2020) di TUTTI i componenti il nucleo             

  • MODELLO  73O  E/O  MODELLO  UNICO  (reddito  complessivo  ai  fini Irpef)

  • MODELLO/I CUD RILASCIATO/I DAL DATORE DI  LAVORO E/O DALL’ENTE PENSIONISTICO

  • BORSE DI STUDIO E COMPENSI Per Collaborazioni Studentesche

  • DICHIARAZIONE IRAP (per imprenditori agricoli con partita IVA)

  • CERTIFICAZIONE   ATTESTANTE   I  COMPENSI   PERCEPITI   PER    PRESTAZIONI   OCCASIONALI, DA LAVORO AUTONOMO (es: venditori a   domicilio, ritenuta d’acconto, attivita   sportiva dilettantistica,voucher,  etc.)

NOVITÀ

  • CERTIFICAZIONE RELATIVA AI REDDITI ESENTI DA IMPOSTA (esclusi i trattamenti erogati dall’Inps se  è stata presentata una dichiarazione fiscale)

  • CERTIFICAZIONE/I  RELATIVA A TRATTAMENTI  ASSISTENZIALI, INDENNITARI,PREVIDENZIALI NON SOGGETTI AD IRPEF (esclusi i trattamenti erogati dall’lnps se e stata  presentata  una dichiarazione fiscale) EROGATI DALLA PUBBLICA AM MINISTRAZIONE (es: minimo vitale, assegno di cura)

  • CERTIFICAZIONE RELATIVA AI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE PRODOTTI ALL’ESTERO

  • DICHIARAZIONE DEI REDDITI PRODOTTE ALL’ESTERO PRESENTATA NELLO STATO ESTERO

  • ASSEGNI DI MANTENIMENTO PER IL CONIUGE E PER I FIGLI CORRIPOSTE  E/O PERCEPITI

  • PATRIMONIO MOBILIARE relativo al 31.12  di due anni precedenti quello della DSU (ora, situazione al 31.12.2019)Di  TUTTI i componenti il nucleo.

  • C/C BANCARI  E  POSTALI, LIBRETTI DI RISPARMIO (banca/posta):SALDO AL  31/12/2019  E  GIACENZAMEDIA ANNUA 2019(da richiedere in banca / posta)

  • CARTE PREPAGATE con iban (saldo al 31.12.2019 e giacenza media 2019) (da richiedere in banca / posta)

  • CARTE PREPAGATE  SENZA IBAN   Saldo al 31.12.2019

  • TITOLI  DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATI  DI DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI (per i quali va assunto il valore nominale al 31.12.2019)

  • AZIONI O QUOTE DI INVESTIMENTO, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ ITALIANE ED ESTERE QUOTATE, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ NON QUOTATE, MASSE  PATRIMONIALI

  • ALTRI STRUMENTI  E RAPPORTI  FINANZIARI

  • CONTRATTI  DI ASSICURAZIONE  E POLIZZE SULLA VITA se riscattabili  (per i quali  va assunto il valore  dei premi versati dalla data di stipula al 31.12.2019)

  • PATRIMONIO NETTO PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’  ORDINARIA  relativo all’anno2019)

  • VALORE  DELLE RIMANENZE FINALI E DEL COSTO DEI BENI AMMORTIZZABILI  PER LE IMPRESE  IN CONTABILITA’   SEMPLIFICATA al 31.12.2019

 

NOVITÀ

 

  • PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PATRIMONIO POSSEDUTO E’ NECESSARIO INDICARE:

  • IDENTIFICATIVO RAPPORTO (es. CODICE IBAN)

  • C.F. DELL’OPERATORE FINANZIARIO

  • DATA INIZIO E FINE DEL RAPPORTO FINANZIARIO SE AVVENUTO NEL 2019

  • PATRIMONIO IMMOBILIARE relativo al 31.12  dei 2 anni precedenti  quello della DSU (ora, valore ai fini IMU-IVIE al 31.12.2019) di TUTTI i componenti il nucleo

  • VISURE E/O ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE (ATTI NOTARILI DI COMPRAVENDITA, DICHIARAZIONE  DI SUCCESSIONE, ETC...)

  • VALORE DELLE AREE EDIFICABILI

  • QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO al 31.12.2019 (certificazione banca e/o piano)

 

NOVITÀ

  • DOCUMENTAZION E ATTESTANTE  IL VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI  DETENUTI ALL’ESTERO

  • PORTATORI DI HANDICAP O RICOVERATI

  • CERTIFICAZIONE DELL’HANDICAP (denominazione   ente,   numero   del   documento e  data del rilascio)

  • ATTO NOTARILE  DI  DONAZIONE  DI  IMMOBILI  (solo  in caso  di  richiesta  di  prestazioni  socio- sanitarie residenziali a ciclo continuativo)

 

SPESE DETRAIBILI (NON PER ISEE Socio SANITARIO RESIDENZIALE)

  • RETTA  PAGATA  PER IL   RICOVERO IN  STRUTTURE   RESIDENZIALI   (nell’anno   precedente   la

  • presentazione della DSU)

  • SPESE PAGATE  PER L’ASSISTENZA   PERSONALE  (detratte/dedotte   nell’ultima   dichiarazione  dei redditi  presentata)

  • AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI   DJ  PROPRIETA’ ALLA DATA di presentazione DELLA DSU

  • di TUTTI i componenti il nucleo

  • TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL P.R.A. DI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI (di cilindrata pari o superiore a 500cc) .

  • TARGA 0 ESTREMI DI REGISTRAZION E AL R.I.D. DI NAVI E IMBARCAZIONI DA DIPORTO

bottom of page